POLIZZA RCA - fino a quando sono coperto?

Sono ormai quasi 5 anni che è stato abolito il "tacito rinnovo" sulle polizze RCAuto.  In poche parole ciò significa che i ...

POLIZZA RCA - fino a quando sono coperto?

Sono ormai quasi 5 anni che è stato abolito il "tacito rinnovo" sulle polizze RCAuto. 
In poche parole ciò significa che i contratti di assicurazione obbligatoria RCA, si risolvono automaticamente alla scadenza naturale senza obbligo di inviare una comunicazione di disdetta.

Tale norma prevede inoltre l'estensione della copertura assicurativa fino al quindicesimo giorno successivo alla scadenza del contratto stesso per agevolare l'assicurato che intenda sottoscrivere il contratto con altra Compagnia in tempo utile.

Il Ministero dell'Interno, visti i numerosi equivoci e multe che al tempo erano scattate da parte delle forze di polizia, aveva emanato un'apposita circolare a febbraio 2013, dove ribadiva che non si doveva più ritenere sanzionabile la circolazione dei veicoli con il certificato ed il contrassegno scaduti entro, e non oltre, il quindicesimo giorno dalla data di scadenza dello stesso.

Ancor oggi però molti clienti non ne sono consapevoli ed hanno sempre timore di incorrere in una multa salata.

Vi farò allora vedere come funziona con degli esempi concreti:


ESEMPIO POLIZZA CON FRAZIONAMENTO ANNUALE*:

DATA EFFETTO CONTRATTO ➡ 01/02/2017

DATA SCADENZA CONTRATTO ➡ 01/02/2018

DATA SCADENZA COPERTURA ➡ 01/02/2018

👉🏻 DATA SCADENZA MORA ➡ 16/02/2018 👈🏻


ESEMPIO POLIZZA CON FRAZIONAMENTO SEMESTRALE*:

DATA EFFETTO CONTRATTO ➡ 01/02/2017

DATA SCADENZA CONTRATTO ➡ 01/02/2018

DATA SCADENZA COPERTURA ➡ 01/08/2017

👉🏻 DATA SCADENZA MORA ➡ 16/08/2017 👈🏻


COME VEDI DALL'ESEMPIO LA DATA RILEVANTE IN BANCA DATI E' LA "DATA SCADENZA MORA" PER CUI, IN CASO DI CONTROLLI, IL VEICOLO RISULTA ASSICURATO FINO AL QUINDICESIMO GIORNO DOPO LA SCADENZA, SEMPRECHE' NEL FRATTEMPO NON SIA STATO ASSICURATO PRESSO ALTRA COMPAGNIA ASSICURATIVA.

SE HAI BISOGNO DI UN ULTERIORE CONSULENZA NON ESITARE A CONTATTARCI. CI PUOI TROVARE A SAN BONIFACIO, SOAVE E MONTECCHIA DI CROSARA.

Francesca Marconi


*Il contratto assicurativo è sempre annuale, ma se hai optato per un frazionamento del pagamento (esempio semestrale), tale data corrisponde alla fine di tale periodo.



COME CONTROLLARE SE UN'AUTO E' ASSICURATA

La circolazione di veicoli NON ASSICURATI non è una leggenda metropolitana ma un evento che succede più spesso di quanto si pensi. ...

COME CONTROLLARE SE UN'AUTO E' ASSICURATA



La circolazione di veicoli NON ASSICURATI non è una leggenda metropolitana ma un evento che succede più spesso di quanto si pensi. Noi non possiamo fare molto per contrastare questi eventi ma possiamo almeno parzialmente tutelarci ed informarci in merito. 

A COSA PUO' SERVIRE?

Le casistiche sono tante:


📍  può succedere che hai un incidente con un veicolo e vuoi accertarti che i dati forniti dalla controparte siano veritieri;

📍  può succedere che vuoi verificare se la tua Compagnia di assicurazione ha trasmesso i dati della tua polizza alla Banca Dati;

📍  può succedere che fai un incidente e la Controparte scappa e tu non sai a chi chiedere il risarcimento dei tuoi danni;


COME SAPERE SE UN VEICOLO E' ASSICURATO? 


Innanzitutto precisiamo che per sapere se un'auto è assicurata E' INDISPENSABILE conoscerne la TARGA. 
Se siamo in possesso di questo dato le alternative sono due:

1⃣ puoi recarti presso la MOTORIZZAZIONE e richiedere (a pagamento) la visura dei dati del veicolo:
con questo sistema puoi conoscere anche i dati anagrafici dell'intestatario però è una procedura più lunga che non ti permette di conoscere in tempo reale i dati che ti interessano, specialmente se hai appena avuto un sinistro;

2⃣ puoi collegarti al "Portale dell'Automobilista"  e conoscere subito i dati che ti interessano: basta selezionare la tipologia di veicolo che vuoi verificare ed inserire la targa del mezzo che desideri verificare ed il gioco è fatto. I dati forniti dal sito sono ovviamente molto più sintetici (per la Privacy) ma ti permettono di sapere in tempo reale se un veicolo è regolarmente assicurato e con quale Compagnia di Assicurazioni. 
Ecco un esempio fatto con i dati della mia auto:

Basta selezionare la tipologia di veicolo che vuoi verificare ed inserire la targa del mezzo che desideri verificare ed il gioco è fatto.

Se sei non nostro socio-assicurato puoi anche contattarci. Ovviamente anche noi possiamo darti questo tipo di informazioni sintetiche del Portale in quanto anche noi abbiamo accesso a tali banche dati. L'unico limite è che questa richiesta deve avvenire durante gli orari di apertura dei nostri uffici.


PER OGNI CHIARIMENTO CI PUOI TROVARE A SAN BONIFACIO, SOAVE E MONTECCHIA DI CROSARA.

Francesca Marconi

ASSICURAZIONE RCA - come comportarsi in caso di controlli

Sono passati più di due anni dalla digitalizzazione del tagliando assicurativo, ma i dubbi  e le incertezze per i poveri consumatori...

ASSICURAZIONE RCA - come comportarsi in caso di controlli


Sono passati più di due anni dalla digitalizzazione del tagliando assicurativo, ma i dubbi  e le incertezze per i poveri consumatori rimangono. 
In particolare riscontro ancora in molti clienti molte perplessità sul comportamento da tenere in caso di controlli delle forze di polizia.


📌 RICAPITOLIAMO


Il 18 ottobre 2015 è stato abolito l'obbligo di esporre il tagliando assicurativo RCauto sul parabrezza del proprio veicolo.
Tale norma prevede inoltre che le Compagnie alimentino con i dati delle polizze un'apposita Banca Dati consultabile ovviamente da tutti gli Intermediari del settore e dalle forze di polizia in caso di controlli.
Il Ministero dell'Interno, con apposita circolare, ha inoltre confermato la possibilità per gli utenti di esibire il certificato di assicurazione in formato digitale.


📌 COME MI COMPORTO IN CASO DI CONTROLLI


1⃣ NON DEVI ESPORRE IL TAGLIANDO RCA SUL TUO VEICOLO

2⃣ DEVI CONSERVARE, ED ESIBIRE IN CASO DI VERIFICA, IL TAGLIANDO RCA IL FORMATO CARTACEO E/O IN FORMATO DIGITALE

3⃣ IN CASO DI KO DELLA BANCA DATI (es. la polizia stradale ti ferma ed in Banca dati non risulti assicurato) DEVI ESIBIRE IL TAGLIANDO RCA. NON POSSONO SANZIONARTI IN QUANTO LA PRESENZA DEL TAGLIANDO RCA, CARTACEO O DIGITALE, HA MAGGIOR VALENZA DELLA BANCA DATI.


SE HAI ALTRE DOMANDE, DUBBI O CURIOSITA' PUOI PASSARE A TROVARCI IN UNA DELLE NOSTRE SEDI. 
CI PUOI TROVARE A SAN BONIFACIO, SOAVE E MONTECCHIA DI CROSARA.

Francesca Marconi




CAI: istruzione per l'uso

CAI = CONSTATAZIONE AMICHEVOLE d'INCIDENTE Quando succede un incidente è sempre consigliabile compilare la Constatazione Amic...

CAI: istruzione per l'uso


CAI = CONSTATAZIONE AMICHEVOLE d'INCIDENTE

Quando succede un incidente è sempre consigliabile compilare la Constatazione Amichevole d'Incidente, detta anche "modulo blu" o più semplicemente "Amichevole".

Dopo tanti anni di esperienza comunque mi sono ben resa conto che questo modulo è spesso una sorta di grande enigma per molte persone che, spesso in preda all'agitazione del momento, si trovano a fare gravi errori di compilazione e omettono di riportare dati che ahimè sono indispensabili per la corretta gestione della pratica.

👉 COME COMPILARE LA CAI

Al momento della compilazione del modulo spesso si fanno errori che compromettono la corretta gestione del sinistro da parte della propria Compagnia di Assicurazioni.
Ma quali sono allora i dati fondamentali per la compilazione della CAI?

1⃣ DATA E ORA DEL SINISTRO - punto n.1 della CAI

2⃣ LUOGO IN CUI E' AVVENUTO IL SINISTRO - punto n.2 della CAI

3⃣ GENERALITA' DEGLI ASSICURATI COINVOLTI NEL SINISTRO (COMPRESO CODICE FISCALE O PARTITA IVA SE SI TRATTA DI AZIENDA) - punto n.6 della CAI

4⃣ DATI DEI VEICOLI COINVOLTI (SI RACCOMANDA DI CONTROLLARE E TRASCRIVERE BENE LE TARGHE) - punto n.7 della CAI

5⃣ DATI DELLE RELATIVE COMPAGNIE DI ASSICURAZIONI (SE HAI DUBBI VERIFICA SUL PORTALE DELL'AUTOMOBILISTA) - punto n.8 della CAI

6⃣ GENERALITA' DEI TESTIMONI (SE E QUANDO PRESENTI) - punto n.5 della CAI

7⃣ DATI DEI CONDUCENTI (SE DIVERSI DAI CONTRAENTI BISOGNA INSERIRE TUTTI I DATI ANAGRAFICI COMPRESO CODICE FISCALE E DATI PATENTE) - punto n.9 della CAI

8⃣ INDICAZIONE DEL DANNO/PUNTO D'URTO - punto n.10 della CAI

9⃣ DESCRIZIONE DELLE CIRCONSTANZE DELL'INCIDENTE (FAI ATTENZIONE A METTERE LA CROCETTA NEL PUNTO ESATTO) - punto n.12 della CAI

1⃣0⃣ FIRMA DEI CONTRAENTI E/O CONDUCENTI COINVOLTI (SOLO SE SI E' IN ACCORDO SULLA DINAMICA DEL SINISTRO) - punto n.15 della CAI

Ti ricordo che firmare il modulo CAI non è obbligatorio ed è preferibile non farlo quando non si è sicuri della dinamica o non vi è l’accordo tra le parti.

👉 COME PROCEDERE

Dopo la compilazione della Constatazione Amichevole d'Incidente (il modulo si compone di n.4 copie) ogni controparte dovrà trattenersi due copie a testa, una per se stessi e una da consegnare alla propria agenzia di assicurazione per la gestione della pratica.
Alla consegna del modulo CAI alla tua Agenzia assicuratrice, riceverai tutte le istruzioni per ottenere il risarcimento del danno subito. 
Ovviamente le procedure e le tempistiche di risarcimento possono essere molto diverse tra loro e dipendono dal numero di veicoli coinvolti nel sinistro, dalla tipologia di veicoli coinvolti nel sinistro e dalla presenza o meno di entrambe le firme dei conducenti/assicurati coinvolti nel sinistro.


SE HAI ALTRE DOMANDE, DUBBI O CURIOSITA' PUOI PASSARE A TROVARCI IN UNA DELLE NOSTRE SEDI. CI PUOI TROVARE A SAN BONIFACIO, SOAVE E MONTECCHIA DI CROSARA.

Francesca Marconi