LA RIVALSA: ma che cos'è?
![]() |
Credits Wintuth Tanyakul |
Oggi parliamo della "Rivalsa" sulla polizza RCA, perché pochi sanno esattamente cos'è ma può essere molto rilevante per il portafoglio delle persone in caso di incidente stradale.
Quando acquistate una polizza RCA la prima cosa, a mio avviso, da verificare nelle condizioni di polizza è proprio la sezione "Esclusioni e Rivalse", dove cioè la Compagnia elenca esplicitamente i casi e le situazioni in cui, in caso di sinistro, non verrà pagato alcun risarcimento o meglio, la Compagnia pagherà ai danneggiati il risarcimento salvo esercitare successivamente il diritto di rivalsa, cioè verrà a chiedervi il rimborso di quanto pagato a terzi.
Molti sottovalutano questo aspetto pensando si tratti di soli casi limite, ma nella mia esperienza personale ho visto molti casi di persone che, per risparmiare 100 euro (e talvolta anche meno) hanno poi dovuto sborsarne qualche migliaio, nella migliore delle ipotesi.
Qualche anno fa addirittura 1 milione di euro ad un malcapitato residente in provincia di Rovigo.
Qualche anno fa addirittura 1 milione di euro ad un malcapitato residente in provincia di Rovigo.
Di seguito vi segnalo i casi più comuni in cui solitamente le Compagnie esercitano il diritto di rivalsa, anche se con forme e modi che variano l’una dall’altra:
📌Nel caso di autoveicoli adibiti a scuola guida, durante la guida dell’allievo, se al suo fianco non vi è persona abilitata a svolgere la funzione di istruttore;
📌 Nel caso di autoveicolo con “targa prova”, se la circolazione avviene senza l’osservanza delle disposizioni di legge che regolano l’utilizzo di tale targa;
📌 Durante la partecipazione del veicolo a gare e competizioni sportive, alle relative prove ufficiali ed alle verifiche previste nel regolamento di gara;
📌 Guida in stato di ebrezza o sotto effetto di stupefacenti;
📌 Guida con patente scaduta, guida senza patente o con patente non idonea, sospesa, ritirata o revocata;
📌 Trasporto non conforme alle disposizioni di legge;
Di norma i casi n.1-2-3 sono sempre considerati in tutte le polizze RCA, in quanto trattasi di mezzi che hanno tipologie di immatricolazione particolare ed abbisognano di contratti assicurativi specifici, mentre negli altri casi le tipologie di rivalsa possono essere diverse a seconda della Compagnia e cioè:
🚩Alcune Compagnie escludono a priori la copertura di taluni casi che vi ho precedentemente segnalato ed esercitano sempre il diritto di rivalsa;
🚩 Alcune Compagnie includono la copertura di tali casi gratuitamente ma con dei limiti piuttosto bassi o con franchigie piuttosto alte;
🚩 Alcune Compagnie chiedono il pagamento di un sovrapremio per garantire il risarcimento dei sinistri avvenuti in tali circostanze e, in alcuni casi, inseriscono comunque una franchigia a carico dell'assicurato;
🚩 Poche Compagnie (ITAS IN PRIMIS) non prevedono tali rivalse per salvaguardare i loro assicurati;
Controlla la tua polizza prima di incappare in qualche brutta sorpresa e, se non sai come fare perché non riesci a destreggiarti a verificare clausole e garanzie, chiedici una consulenza gratuita.
PUOI TROVARCI A SAN BONIFACIO, SOAVE E MONTECCHIA DI CROSARA.
Controlla la tua polizza prima di incappare in qualche brutta sorpresa e, se non sai come fare perché non riesci a destreggiarti a verificare clausole e garanzie, chiedici una consulenza gratuita.
PUOI TROVARCI A SAN BONIFACIO, SOAVE E MONTECCHIA DI CROSARA.
0 commenti: