http://marconiassicurazionisanbonifacio.blogspot.it/2016/04/controlla-le-tue-clausole-rca.html Ogni anno in estate molte persone, co...

Ciabatte alla guida?

13:21 Marconi Assicurazioni S.n.c. 0 Comments




Ogni anno in estate molte persone, come me, prima di mettersi alla guida si pongono sempre la stessa domanda: “POSSO GUIDARE CON LE CIABATTE OPPURE NO?”
Da sempre è considerato pericoloso ma la vera preoccupazione di tutti è quella di prendere la multa. In passato sicuramente qualcuno l’avrà presa ma oggi non è più così, perché la legge in tal senso è un po’ cambiata. Vediamo come:
Il vecchio divieto di guida con calzature “mobili” (cioè non legate al tallone) è stato sostituito con una soluzione più generica. L’articolo 141 comma 2 del Codice della strada dice infatti che
“Il conducente deve sempre conservare il controllo del proprio veicolo ed essere in grado di compiere tutte le manovre necessarie in condizione di sicurezza, specialmente l'arresto tempestivo del veicolo entro i limiti del suo campo di visibilità e dinanzi a qualsiasi ostacolo prevedibile”. Una normativa così generica quindi si presta molto all’interpretazione del singolo giudice che deve decidere se il piede scalzo o la ciabatta possa garantire un “arresto tempestivo” del veicolo tenendo conto che i sistemi di frenata odierni (quasi tutti idraulici o computerizzati) sono molto più sensibili di quelli del passato (i vecchi freni meccanici) e quindi molto più affidabili. Anche la polizia di Stato ha chiarito (sul proprio sito) che il divieto è stato ufficialmente abrogato, ma resta comunque l’obbligo, per il conducente, di autodisciplinarsi nella scelta dell’abbigliamento e degli accessori al fine di garantire un’efficace azione di guida con i piedi (accelerazione, frenata, uso della frizione).
In conclusione quindi non prevale una regola generale ma tutto viene lasciato alla singola situazione perciò, in caso di incidente, le Compagnie assicurative potrebbero valutare negativamente tale scelta di abbigliamento in sede di risarcimento del danno, e se venisse dimostrato che tale scelta ha influito sulla capacità di frenata vi sarebbe riconosciuta un parte di responsabilità nell’incidente.

Il consiglio che mi sento di darvi è quindi quello di usare sempre le scarpe, anche se le scarpe aperte non sono più vietate.

0 commenti: