Secondo quanto emerge dall’ultima ricerca* dell’Osservatorio UnipolSai commissionata a Nextplora, in generale quasi un italiano su due ...

L’importanza dell’agente di assicurazioni

20:26 Marconi Assicurazioni S.n.c. 0 Comments


Secondo quanto emerge dall’ultima ricerca* dell’Osservatorio UnipolSai commissionata a Nextplora, in generale quasi un italiano su due (42%) preferisce consultarsi con un professionista della propria città quando deve prendere decisioni o fare acquisti importanti, come quelli relativi alla salute, alla casa e all’auto. In particolare spicca, tra le figure dei professionisti del territorio, quella dell’agente assicurativo: il 24% degli intervistati preferisce coinvolgere un agente nelle decisioni importanti e la quota sale al 27% quando si tratta di giovani tra i 18 e i 24 anni.
Quando consultarsi con un agente assicurativo? Gli italiani scelgono di consultarsi con un agente, oltre che per l’acquisto di una polizza auto (36%), soprattutto per l’acquisto di beni e servizi a protezione della casa (32%), di servizi a protezione della salute (28%) e di servizi a protezione dagli infortuni (25%): “un vero e proprio consigliere personale di fiducia sulle questioni che contano”.
La ricerca dell’Osservatoirio UnipolSai identifica anche il profilo del “consigliere di fiducia” ideale: le caratteristiche peculiari che gli italiani mettono in evidenza sono da ricercare per il 56% degli intervistati nella sua reale esperienza (“deve essere un esperto”) mentre per il 31% è fondamentale la conoscenza diretta della persona; il 24% lo vorrebbe al corrente anche delle proprie abitudini di vita e il 29% del campione indica la “vicinanza” del professionista anche quando ci sono problemi. Altre caratteristiche ideali sono “l’essere dalla propria parte” (21%), il sapere rassicurare (19%) e l’essere vicino e raggiungibile facilmente (15%).
Il ruolo e le caratteristiche dell’agente assicurativo emergono in un quadro in cui più in generale il “professionista specializzato che conosco personalmente” è la figura di maggior fiducia per oltre la metà di coloro che si rivolgono al di fuori dell’ambito familiare (52%). Fiducia superiore a quella riconosciuta ai siti web specializzati (31%) e – in misura ancora maggiore – a blog e forum online (14%).
Intermedia Channel

0 commenti: