http://marconiassicurazionisanbonifacio.blogspot.it/2016/09/polizza-casa-garanzia-terremoto.html L’altra settimana vi ho spiegato come v...

TERREMOTO – 3 motivi per assicurarsi

08:00 Unknown 0 Comments


L’altra settimana vi ho spiegato come verificare il rischio sismico del vostro comune di residenza ed oggi ho pensato di spiegarvi perché è importante stipulare una polizza assicurativa per proteggere la propria abitazione.
Innanzitutto cosa significa "SOTTOSCRIVERE UN’ASSICURAZIONE”? Significa pagare una quota annua che, in caso di avvento avverso, ovviamente previsto  dalle condizioni di polizza, permette di ottenere un risarcimento dei danni subiti, entro un tetto massimo stabilito.
Bene, detto questo non mi aspetto di certo di vedere la fila di clienti fuori dall'ufficio per sottoscrivere una polizza, però vorrei soffermarmi su alcuni punti, che ritengo importanti, per cui perlomeno ogni persona proprietaria di un immobile dovrebbe farlo:


1) Se aspettiamo che sia lo Stato a prendersi carico di tutti i disastri naturali del nostro paese non dobbiamo nemmeno stupirci del continuo progredire del nostro debito pubblico. La mancanza di prevenzione infatti negli ultimi quarant'anni è costata al nostro paese 140 miliardi di euro, risorse  che potrebbero essere state investite in progetti per lo sviluppo economico  a vantaggio di tutti. Lamentarsi perché "LO STATO CI HA DIMENTICATI" non serve a nulla.

2) In Italia solo il 10% dei danni causati da catastrofi naturali (alluvioni ecc, e non solo terremoti) è assicurato mentre in paesi come la Nuova Zelanda, che tra l'altro ha subito il mese scorso un terremoto di magnitudo molto alta, i danni assicurati sono pari al 78% (dati del 2013).

3) Il costo del premio dipende dal grado di rischio dell'area in cui è situato l'immobile e le Compagnie al momento hanno un tetto massimo assicurabile per zona, perciò meglio farlo ora che quando sarà troppo tardi.

L’unica punto a sfavore può essere parzialmente economico in quanto le polizze del ramo danni (polizza abitazione, ecc) sono gravate da una tassazione del 22,5%, ben al di sopra della tassazione delle polizze infortuni e malattia che invece è del 2,5%. Non sarebbe una cattiva idea  se lo Stato, per agevolare noi cittadini e incentivare maggiormente la stipulazione di una polizza, pensasse di ridurla almeno al 10%, ma non sono scelte che purtroppo possono fare gli assicuratori.

Se vuoi saperne di più puoi passare senza impegno nei nostri uffici e parlare con uno dei nostri consulenti e intanto se vuoi dai un’occhiata alla nostra polizza HABITAS+.
Ti aspetto.


Francesca Marconi

0 commenti: