COME PROTEGGERSI DAI FURTI IN CASA
Tornare dalle vacanze per ricominciare la vita di tutti i giorni
spesso è un grande shock, con tanto di patologia dedicata, la cosiddetta
“sindrome da rientro” che si compone di vari sintomi: ansia, stress,
depressione, insonnia, astenia, debolezza.
La mente e il corpo, abituati a uno stile di vita rilassato e senza grandi
limitazioni di tempo, orari da rispettare, appuntamenti da concordare, mezzi
pubblici da rincorrere ecc. fanno inevitabilmente fatica a riprendere la
normale routine quotidiana.
Il viaggio di ritorno, in genere, è il momento in cui rifletti, tracci un
bilancio malinconico della vacanza appena trascorsa ma, quasi come meccanismo
di autodifesa, guardi già avanti, alla comodità del tuo divano, alla praticità
della tua cucina, al tuo PC che ti aspetta con la sua connessione superveloce –
finalmente…. non ne potevi più di quella dell’albergo, vero? -, beh, in fondo è
pur sempre “casa dolce casa”.
L’amara sorpresa…
E la sensazione di rientrare nel tuo “nido” sarà ancora più intensa, nel momento
in cui infilerai la chiave nella serratura. Ma ecco che allora ti sembrerà che
qualcosa non sia esattamente come prima della partenza e che la porta sia stata
forzata. Percezione esatta: i ladri hanno fatto irruzione in casa mentre non
c’eri! La sensazione che ti coglie è simile a quella che segue un pugno in
pancia, una fitta profonda, sgomento, paura e ansia. Ti senti violato nel tuo
intimo, sai che degli estranei sono entrati in casa tua ma non sai esattamente
che cosa hanno toccato, dove hanno messo le mani.
I danni
Dopo l’angoscia iniziale, la conta dei danni.
Mancano all’appello: televisione, il tanto amato PC, lo stereo, i gioielli di famiglia – che avevano più che altro un valore affettivo -, e disordine ovunque, come fosse passato un ciclone.
Mancano all’appello: televisione, il tanto amato PC, lo stereo, i gioielli di famiglia – che avevano più che altro un valore affettivo -, e disordine ovunque, come fosse passato un ciclone.
Come reagire
La calma e la presa di coscienza che probabilmente non arriverai mai a
individuare i responsabili del furto e neanche a recuperare gli oggetti
sottratti è il primo passo a cui devi far seguire la chiamata alle forze
dell’ordine, che si recheranno sul posto per la rituale denuncia contro ignoti.
Attivati anche per il cambio serratura perché spesso i furti vengono
reiterati e a distanza di non molto tempo, soprattutto se i delinquenti hanno
avuto modo di ricavarsi un doppione delle chiavi o se conoscono ormai
perfettamente come scassinarla.
Certo che il costo del cambio serratura è ingente, soprattutto nel periodo estivo o nei festivi.
Certo che il costo del cambio serratura è ingente, soprattutto nel periodo estivo o nei festivi.
Come proteggersi
Per proteggersi dai “topi di appartamento” è importante essere previdenti:
un buon sistema di antifurto e una polizza assicurativa completa sono due
ottimi alleati.
Se l’antifurto agisce come deterrente per un furto, stipula una polizza assicurativa come HABITAS + di Itas, ci
protegge un po’ di più in caso di violazione della nostra casa, luogo
dell’intimità dei nostri ricordi e della nostra quotidianità. Habitas +
assicura gli oggetti di valore, quelli di uso quotidiano, compresi quelli di
proprietà di altre persone e copre anche eventuali atti vandalici e i danni
materiali causati dal furto, come ad esempio la costosissima sostituzione della
serratura!
La prevenzione è la migliore cura, sempre, anche su questo tema molto
delicato ma così attuale durante la stagione estiva come in quella invernale.
Articolo di FAMILYDEA
0 commenti: