Polizza casa: garanzia terremoto
Ecco....succede di nuovo.....purtroppo una nuova tragedia scuote le nostre vite, coscienze e si rimette in moto il solito tam tam di commenti più o meno competenti sulle misure di sicurezza, assicurazioni e quant'altro. Da qualche giorno infatti si è ricominciato a parlare di rendere obbligatoria la polizza sulla casa ed in particolare la garanzia sul terremoto... Sì ... Ricominciato, perché ogni volta che accade se ne parla e riparla e poi, finito il clamore della notizia, tutto cade nel nulla.
Io però mi faccio una domanda: "Perché ci ricordiamo dell'importanza di un'assicurazione solo quando succede un evento che crea disagio a noi ed alla nostra famiglia oppure quando scuote un'intera nazione, come sta accadendo in questi giorni dopo il terribile terremoto in centro Italia? Perché non ci pensiamo prima?Non che questo azzeri il rischio o faccia tornare tutto come prima ma, almeno, può aiutarci a ricominciare prima e con meno problemi. "
Secondo un report di FITCH RATINGS, il terremoto dello scorso 24 agosto dovrebbe avere un impatto limitato sui bilanci delle Compagnie di Assicurazione. E sapete perché?
Perché molto probabilmente nelle zone interessate da questa orribile tragedia, la maggior parte delle abitazioni non era assicurata e, anche in presenza di un'assicurazione, molto facilmente questa non prevedeva la garanzia terremoto. La garanzia terremoto è una garanzia assicurativa abbastanza recente e non rilasciata da tutte le Compagnie, perciò sicuramente non sarà presente in contratti relativamente vecchi ed obsoleti... Fate voi i conti quindi...
Ricordiamoci che in Italia solo 1 famiglia su 5, che possiede un'abitazione principale, è assicurata con una copertura danni e ciò indica la mancanza di adeguata cultura assicurativa in Italia. Assicurare la propria casa o la propria salute è ancora troppo spesso considerata, a torto, una spesa troppo gravosa per la famiglia, mentre nel resto dell'Europa è la spesa primaria dopo l'acquisto della prima casa ed il formarsi di una nuova famiglia.
Non riesco a capire perché, dopo una vita di sacrifici per costruirsi o comprare una casa, non si pensa minimamente a tutelare questo patrimonio indispensabile per tutte le famiglie. Solo un augurio... Speriamo che le future generazioni siano più informate e diano più importanza alla prevenzione ed alle assicurazioni.
Francesca Marconi
0 commenti: