Dall'ultima  relazione annuale della COVIP si evince che solamente il 16% dei lavoratori con meno di 35 anni ha aderito ad una fo...

I giovani e le pensioni

18:39 Marconi Assicurazioni S.n.c. 0 Comments

I giovani e le pensioni


Dall'ultima  relazione annuale della COVIP si evince che solamente il 16% dei lavoratori con meno di 35 anni ha aderito ad una forma di pensionistica complementare e che l'età media degli aderenti, nel loro complesso, è di 42,6 anni. 
La situazione quindi in Italia non è tra le più rosee, visto che i giovani tendono ancora a non pensare al loro futuro pensionistico anche se dovrebbero farlo oggi più che mai, in quanto le nuove generazioni sono tra le più a rischio di inadeguatezza sulle future prestazioni pensionistiche. 

Questi dati stonano un po' se invece andiamo a leggere ciò che è emerso dalla recente indagine denominata "SEI SICURO?" (effettuata dalla società EURES per conto dell'associazione dei consumatori ADOC) in cui si evince che il 77% dei giovani è molto preoccupato della futura situazione pensionistica ed il 60% ammette di non essere adeguatamente informato in merito. 

E allora cosa aspettate ragazzi? 

Non avete tempo da perdere... Dovete iniziare ad informarvi in maniera più adeguata. Ricordate... 
La previdenza complementare è un percorso di vita oltre che un percorso previdenziale. 
Dovete capire a cosa serve e come funziona e soprattutto imparare alcune fondamentali nozioni:

  1. se per un certo periodo non sei in grado di versare, non sei obbligato a farlo, e puoi saltare il versamento;
  2. puoi decidere di anno in anno quanto vuoi versare, non c'è un versamento minimo ma è ovvio che  la prestazione finale dipende da quanto hai versato nel periodo lavorativo;
  3. in caso di spese importanti quali l'acquisto della prima casa puoi chiedere il riscatto parziale delle somme versate;
  4. i benefici fiscali sono notevoli, quali la deducibilita' dei contributi e la tassazione ridotta delle prestazioni, con imposta sostitutiva del 15%  che si riduce dello 0.3%per ogni anno di durata superiore al quindicesimo fino ad un minimo del 9%;
  5. la tua posizione individuale si può trasferire in neutralità fiscale. 


E ALLORA COSA ASPETTI?
PASSA IN AGENZIA E AVRAI TUTTA LA CONSULENZA GRATUITA CHE CERCHI!

0 commenti: