Google Car- sarà veramente una rivoluzione?
Qualche settimana fa leggevo un articolo sulle ultime novità tecnologiche che cambieranno il futuro e probabilmente anche i nostri modi di vivere e lavorare. In particolare alcuni enfatizzavano quanto le autovetture a guida autonoma cambieranno il modo di guidare e soprattutto il mondo delle assicurazioni.
Da subito ho avuto qualche dubbio e infatti, a pochi giorni di distanza, eccola che arriva la notizia del primo incidente stradale dell'ormai famosa "Google car".
Secondo quanto dichiarato da GOOGLE stessa, " l'auto autonoma viaggiava sulla corsia di destra e, trovando la strada bloccata, si è fermata in attesa di potersi spostare sulla corsia centrale, da cui proveniva un autobus ad una velocità di 24 km all'ora. Pensando che il mezzo avrebbe rallentato o si sarebbe fermato per cedere il passo, l'auto ha provato ad immettersi muovendosi a 3 km all'ora ed ha colpito la fiancata dell'autobus ".
La cosa che mi ha più spaventato di questa dinamica è l'affermazione che " l'auto ha pensato ".
In un certo senso è logico se si pensa che dovrebbe essere programmata ad effettuare ogni tipo di manovra in base al comportamento degli altri veicoli e degli imprevisti meteorologici, ma fino a che punto possiamo programmare tali comportamenti?
Come possiamo essere sicuri che il computer possa prevedere ogni comportamento umano e programmare l'auto in modo che sappia sempre rispondere con una manovra adeguata? Come possiamo essere sicuri, come invece spesso accade, che tale tecnologia sia sicura al 100%?
Le domande da porsi sono tante. L’unica risposta che io posso dare al momento è proprio che, nel mondo assicurativo, probabilmente cambieranno solo le condizioni e le garanzie.
Francesca Marconi
0 commenti: