Conosci le caratteristiche dei Fondi Pensione?
Nel 2007 quasi 12 milioni di italiani hanno dovuto decidere se lasciare il proprio TFR in azienda o se optare per l'accensione di un fondo pensione. Molti di loro si sono chiesti se il tasso di rendimento offerto da tali fondi sarebbe stato competitivo rispetto alla rivalutazione della cosiddetta "liquidazione" e, sulla scia della paura i più hanno deciso di non abbandonare la strada vecchia per la nuova, infatti solo il 28% lo ha fatto, nonostante la convenienza anche fiscale. Alla luce dei fatti e del tempo (sono passati quasi dieci anni) si può dire che questo è stato uno sbaglio.
Infatti i fondi pensione hanno avuto mediamente una rivalutazione intorno al + 60/75% contro il + 50% della liquidazione classica del TFR.
Ogni fondo dispone di varie linee di investimento per permettere ad ogni aderente di creare lo strumento più adeguato alle sue necessità. Per esempio il giovane di 25 anni ( che ha aspettative di vita più lunga di un cinquantenne ) potrà scegliere forme più aggressive di investimento, diversamente da chi invece è alla soglia della pensione e deve casomai scegliere una linea maggiormente garantita.
I costi di gestione inoltre sono molto bassi, a differenza di polizze previdenziali come i PIP o i Fondi Comuni di Investimento dove i costi possono moltiplicarsi rispetto a quelli del fondo pensione.
3 ragioni minime per aderire subito:
1)i versamenti possono essere dedotti fiscalmente fino ad un limite massimo di 5.164,57 euro.
2)anche i versamenti effettuati per soggetti fiscalmente a carico possono essere dedotti ( sempre entro il limite massimo di 5.164,57 euro).
3)la tassazione delle prestazioni è molto conveniente e la tassazione della gestione patrimoniale e' minore rispetto a quella di altri investimenti.
0 commenti: